Ott
24

Amministratore persona fisica o giuridica?

Amministratore persona fisica o giuridica?
Un amministratore di condominio può essere sia una persona fisica che giuridica La legge n.220 del 2012 dichiara che l'amministratore di condominio può essere una persona fisica oppure una società . In questo secondo caso non è definita una forma specifica, per cui la società che si incarica della gestione condominiale può essere sia una società di persone che di capitali. La gestione di un condominio da parte di persona fisica o giuridica non comporta alcuna differenza, ciò che cambia rigu...
Continua a leggere
  8252 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
8252 Visite
  0 Commenti
Ott
10

Chi deve richiedere il codice fiscale del condominio?

Chi deve richiedere il codice fiscale del condominio?
Perchè il condominio ha bisogno del codice fiscale?  ​ Il d.p.r. n.605/73 impone l'iscrizione nell'anagrafe tributaria dei condominii e l'inosservanza dell'obbligo è sanzionabile con una pena pecuniaria. Il condominio deve avere un codice fiscale perché rappresenta, nel nostro sistema normativo, un sostituto di imposta e dunque ha una sua propria titolarità fiscale, pur non essendo un soggetto giuridico. Il condominio deve svolgere i seguenti adempimenti fiscali (abbiamo parlato degli ...
Continua a leggere
  6063 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
6063 Visite
  0 Commenti
Ott
04

Redditi generati dalle parti comuni in un condominio

Redditi generati dalle parti comuni in un condominio
Alcune parti comuni del condominio , e precisamente quelle indicata all'art. 1117 del c.c. n. 2), titolari di una autonoma rendita catastale, generano un reddito imponile IRPEF imputabile ai singoli condomini in base ai millesimi di proprietà . (delle parti comuni abbiamo parlato in " Nuova disciplina degli impianti e degli spazi comuni ​ ").  Tale reddito, che non è soggetto alla maggiorazione di 1/3 per gli immobili a disposizione, non concorre a formare il reddito del condomino se l...
Continua a leggere
  5361 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5361 Visite
  0 Commenti
Set
26

Nomina amministratore di condominio

Nomina amministratore di condominio
Nomina dell'amministratore di condominio, quali sono le novità? A seconda del numero dei condomini partecipanti al condominio la nomina dell'amministratore di condominio può essere una scelta obbligata (prevista dalla legge) o una libera scelta ( faco ltà del condominio senza obbligo di legge). Quali sono le maggioranze per la nomina dell'amministratore di condominio?   Le maggioranze previste per nominare l'amministratore di condominio secondo la nuova riforma sono variabili a seconda dell...
Continua a leggere
  3596 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
3596 Visite
  0 Commenti
Set
19

Passaggio di consegne di un condominio

Passaggio di consegne di un condominio
La legge 220 del 2012 regolamenta in maniera più efficace, tra i vari aspetti, il passaggio di consegne di un condominio.​ Cosa spetta all'amministratore uscente? La riforma pone in capo all'amministratore uscente una serie di obblighi, quali la consegna della documentazione riguardante la gestione, nonchè l'esecuzione  di qualsiasi atto o attività al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi (sui requisiti per diventare amministrato...
Continua a leggere
  4784 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4784 Visite
  0 Commenti
Set
05

Posizione previdenziale dell'amministratore

Posizione previdenziale dell'amministratore
​ Ogni professionista deve provvedere, prima dell'inizio dell'attività, ad aprire una posizione previdenziale . Alcune categorie di professionisti hanno una propria Cassa Previdenziale Autonoma e non devono pertanto iscriversi all'Inps, è il caso dei Commercialisti, Avvocati, Ingegneri, Architetti e altri, generalmente si tratta di quei professionisti per i quali esiste un Ordine Professionale. I professionisti invece che non hanno una propria cassa previdenziale autonoma devono iscriversi alla ...
Continua a leggere
  10378 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
10378 Visite
  0 Commenti
Ago
26

Compenso amministratore di condominio

Compenso amministratore di condominio
​ Prendere in carico un condominio prevede diverse valutazioni da parte dell'amministratore, alcune semplici, altre più complesse. L a scelta del compenso amministratore di condominio  può risultare un'attività complessa, soprattutto per amministratori alle prime armi.​ In questi casi può essere richiesto di presentare un preventivo per l'assunzione dell'incarico di amministratore del suo condominio. E' sempre consigliabile invitare l'interlocutore nel proprio ufficio, magari in compagnia d...
Continua a leggere
  5813 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5813 Visite
  0 Commenti
Lug
28

Art 1130 cc e responsabilità dell'amministratore di condominio

Art 1130 cc e responsabilità dell'amministratore di condominio
Responsabilità amministratore di condominio (art. 1130 cc), le conosci?  L'amministratore di condominio oggi è sottoposto a numerose responsabilità ed adempimenti. E' necessario quindi conoscere ed approfondire le responsabilità dell'amministratore di condominio prima di intraprendere questa attività.  Il secondo comma dell'art. 1129 Cod.Civ. prescrive degli adempimenti che il nuovo amministratore deve fare all'accettazione della nomina ed ad ogni rinnovo dell'incarico. Infatti il seco...
Continua a leggere
  4990 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4990 Visite
  0 Commenti
Lug
24

Il pianerottolo nel condominio

Il pianerottolo nel condominio
Il pianerottolo può essere considerato come un prolungamento della scala e come una struttura ad essa collegata, per cui è considerato un bene di proprietà comune.  Nella pratica il pianerottolo è spesso oggetto di controversia relativamente al suo utilizzo esclusivo da parte dei proprietari degli ultimi piani, specialmente quando sul pianerottolo non vi sia una botola per l'accesso diretto al tetto.  La Cassazione, in una sentenza del 2010, ha ribadito che anche il pianerottolo posto ...
Continua a leggere
  4680 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4680 Visite
  0 Commenti
Lug
20

Variazioni utenze e fornitori

Variazioni utenze e fornitori
Variazioni utenze e fornitori dopo il cambio amministratore, come procedere?  ​ Una volta accettato l'incarico l'Amministratore è tenuto a svolgere una serie di attività nella fase di avvio della sua gestione.  L'amministratore deve provvedere ad effettuare diverse comunicazioni, quali la variazione della domiciliazione delle utenze e la comunicazione ai fornitori. Perché è importante comunicare le variazioni di utenze e i nuovi dati ai fornitori? ​ I gestori delle varie utenze (energi...
Continua a leggere
  7161 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
7161 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it