Gen
09

Art 1126 cc lastrici solari di uso esclusivo

Art 1126 cc lastrici solari di uso esclusivo
​ Il lastrico solare è una struttura piana posta a copertura dell'edificio. Del lastrico solare non esiste una definizione in letteratura , per cui ci si può rifare ad una definizione datane dalla Cassazione, che nel dicembre del 2013 stabiliva che per lastrico solare deve intendersi la superficie terminale dell'edificio che abbia la funzione di copertura - tetto delle sottostanti unità immobiliari , comprensivo di ogni suo elemento, sia pure accessorio, come la pavimentazione (Cass. 13 dicembre...
Continua a leggere
  4530 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4530 Visite
  0 Commenti
Dic
28

Nuova disciplina degli impianti e degli spazi comuni

Nuova disciplina degli impianti e degli spazi comuni
Una delle principali novità introdotte dalla  Riforma del Condominio ( legge 220/2012 )  riguarda una nuova disciplina sugli impianti e gli spazi comuni .  Quali sono le parti comuni? L'art. 1117 del c.c. chiarisce quali siano gli spazi che possono definirsi comuni in un condominio (sulle parti comuni ne abbiamo parlato in dettaglio in " Uso parti comuni condominio: quali sono i limiti per il singolo condomino? "). Con la riforma il legislatore è intervenuto con delle ulterio...
Continua a leggere
  5316 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5316 Visite
  0 Commenti
Dic
16

Come diventare amministratore di condominio

Come diventare amministratore di condominio
Quali sono i requisiti richiesti dalla legge per diventare amministratore di condominio ?  Proviamo a fare chiarezza in questo articolo su un argomento importante, ovvero la possibilità di accedere o meno alla professione. La Riforma del condominio, nota come la 220 del 2012, si esprime in maniera chiara sui requisiti per diventare amministratore di condominio e sulle eccezioni ammesse.  Nello specifico introduce una regolamentazione per l'accesso alla professione, per la quale in pass...
Continua a leggere
  4870 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4870 Visite
  0 Commenti
Dic
16

Errore nelle tabelle millesimali e rettifica dei coefficienti

Errore nelle tabelle millesimali e rettifica dei coefficienti
Cosa succede se le tabelle millesimali sono errate? Come fare una rettifica dei coefficienti?  Le tabelle millesimali , ai sensi della legge italiana, rappresentano le quote di proprietà nel condominio, espresso come rapporto fra il valore di ciascuna unità e il valore dell'intero edificio, stabilito in 1000 (questa è una convenzione generale che potrebbe non essere adottata in particolari contesti). Una problematica da sempre presente è la valutazione della modificabilità dei valori conten...
Continua a leggere
  5782 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5782 Visite
  0 Commenti
Dic
16

Condomini morosi nuove regole

Condomini morosi nuove regole
La riforma del condominio del 2012 ha incrementato il potere dell'amministratore introducendo per i condomini morosi nuove regole . La norma di riferimento è l'art. 63 Disposizioni per l'Attuazione del Codice Civile,  il quale stabilisce, tra vari punti, l'adozione per i condomini morosi di nuove regole, con riferimento alla sospensione delle forniture per gli stessi: "In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l'amministratore può sospender...
Continua a leggere
  8686 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
8686 Visite
  0 Commenti
Dic
11

Non ho tutti i requisiti per diventare amministratore! Sono ammesse delle eccezioni?

Non ho tutti i requisiti per diventare amministratore! Sono ammesse delle eccezioni?
Cosa succede se non si hanno tutti i requisiti per diventare amministratore di condominio? Sono tutti necessari? La risposta è no! La riforma del Condominio ha ammesso delle eccezioni rispetto ai requisiti per diventare amministratore di condominio e proveremo a spiegarle in questo articolo. Perché la riforma ha deciso di non escludere tutti quelli che non hanno i requisiti per diventare amministratore di condominio? Per evitare notevoli problematiche a categorie di lavoratori che da anni s...
Continua a leggere
  3602 Visite
2 Commenti
Aree Tematiche:
Commenti recenti
Staff di Condominiosereno.it
Buona sera Max, innanzitutto ti ringraziamo per averci scritto. La proposta degli 80/90 euro è corretta, le statistiche nazionali... Leggi tutto
Martedì, 11 Luglio 2017 22:08
3602 Visite
  2 Commenti
Dic
08

Adempimenti fiscali del condominio

Adempimenti fiscali del condominio
Tutto quello che c'è da sapere sugli adempimenti fiscali del condominio In questi ultimi anni  gli adempimenti fiscali del condominio si sono moltiplicati e la relativa gestione è diventata sempre più complessa a tal punto da dover essere spesso affidata a professionisti qualificati e costantemente aggiornati. Ogni condominio, sia che si affidi ad un amministratore professionista sia che abbia un amministratore interno (nei casi previsti dalla legge), ha i medesimi obblighi verso ...
Continua a leggere
  5775 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5775 Visite
  0 Commenti
Dic
04

Le scale e l'art 1117 cc

Le scale e l'art 1117 cc
Le scale sono un elemento presente in tutti gli edifici condominiali ed hanno la funzione di metterne in collegamento i vari piani.  Proprio per questa funzione l'art. 1117 cc le pone tra gli oggetti di proprietà comune .  In passato si è discusso se le scale fossero di proprietà comune anche per i locali posti a piano terra che, di fatto, avendo accesso diretto sulla strada, non le utilizzano.  La Cassazione ha precisato, riprendendo l'art.1117 cc, che le scale sono tra gli&...
Continua a leggere
  11527 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
11527 Visite
  0 Commenti
Nov
10

Obbligo amministratore di condominio, quando?

Obbligo amministratore di condominio, quando?
Quando è obbligatoria la presenza di un amministratore in un condominio? Cosa c'è da sapere? ​ La legge n. 220 del 2012, nota come "Riforma del condominio" ed entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha rivisitato gli articoli dal 1117 al 1138 del Codice Civile che regolamentano il condominio degli edifici. L'amministratore è l' organo esecutivo del condominio , per cui il codice civile disciplina in modo completo la sua nomina, conferma e revoca e tra l'altro le situazione di obbligo amministr...
Continua a leggere
  4142 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4142 Visite
  0 Commenti
Ott
31

Amministratore Condominio Partita iva Sì o No?

Amministratore Condominio Partita iva Sì o No?
E' necessaria la partita iva per amministrare un condominio? ​L' apertura della partita Iva è il primo adempimento fiscale da effettuare per diventare amministratore di condominio.  Per maggiori dettagli sui requisiti per l'accesso alla professione ti consigliamo di leggere l' articolo " Requisiti per diventare amministratore di condominio ". L' amministratore di condominio è  un professionista qualificato a tutti gli effetti, con requisiti specifici e adempimenti da rispettare. Per re...
Continua a leggere
  7831 Visite
1 Commento
Aree Tematiche:
7831 Visite
  1 Commento

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it