Ott
30

Rendiconto condominiale, comitato di controllo e revisore condominiale

Rendiconto condominiale, comitato di controllo e revisore condominiale
Comitato di controllo e consultazione ​ L'art. 1130 bis prevede la nomina (facoltativa) di un comitato di proprietari con funzioni consultive e di controllo dell'operato dell'amministratore. Nello specifico, infatti, l'art. 1130 bis c.c. prevede che "l'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo". Ciò che si evince dall'...
Continua a leggere
  7127 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
7127 Visite
  0 Commenti
Ott
26

Rendiconto condominiale, come redigere la nota esplicativa sintetica della gestione

Rendiconto condominiale, come redigere la nota esplicativa sintetica della gestione
L'ultimo documento (non in ordine di importanza) del rendiconto condominiale è la nota esplicativa sintetica della gestione . Lo scopo di questo documento è quello di "spiegare" il rendiconto almeno per le parti non facilmente intellegibili. È un documento propedeutico in quanto ha la finalità di descrivere sinteticamente l'intera gestione annuale, dando conto non solo dei rapporti in corso, ma anche delle questioni pendenti. Per avere un'idea di compilazione per la nota sintetica esplicativa de...
Continua a leggere
  11254 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
11254 Visite
  0 Commenti
Ott
23

Rendiconto condominiale, come redigere il riepilogo finanziario

Rendiconto condominiale, come redigere il riepilogo finanziario
Nel precedente articolo " Rendiconto condominiale, come redigere il registro di contabilità " abbiamo analizzato e discusso riguardo il registro di contabilità, proviamo a chiarire meglio un altro aspetto del rendiconto condominiale, ovvero il riepilogo finanziario . Nell'intenzione della riforma, ogni aspetto del rendiconto condominiale dà una visione dell'andamento della gestione secondo un diverso punto di vista, per garantire, vedendo i diversi prospetti, di avere un quadro complessivo esaus...
Continua a leggere
  10381 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
10381 Visite
  0 Commenti
Ott
19

Rendiconto condominiale, come redigere il registro di contabilità?

Rendiconto condominiale, come redigere il registro di contabilità?
Come abbiamo visto nell'articolo " Rendiconto condominiale, come fare " , l'articolo 1130 bis Rendiconto condominiale C.C. include anche il registro di contabilità tra gli elementi che compongono il rendiconto. Il codice civile si preoccupa anche di specificare cosa dovrà essere inserito nel rendiconto condominiale nel registro di contabilità; nello specifico sono annotate in ordine cronologico, entro trenta giorni da quello dell'effettuazione, i singoli movimenti in entrata ed in uscita. Si ass...
Continua a leggere
  14233 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
14233 Visite
  0 Commenti
Ott
09

Rumori molesti in condominio, cosa fare

Rumori molesti in condominio, cosa fare
Chi è vittima di rumori molesti in condominio può perseguire due strade per la risoluzione del problema, la prima, più immediata, consiste nell'informare l'amministratore e chiedere che intervenga per porre fine al disturbo, la seconda, più complessa, rivolgersi alle vie legali, attraverso le quali un giudice può disporre una perizia fonometrica per stabilire l'entità, ma anche la causa del rumore.  C'è da fare comunque una distinzione sulla causa dei rumori, che potrebbero dipendere da pro...
Continua a leggere
  12259 Visite
3 Commenti
Aree Tematiche:
Commenti recenti
Staff di Condominiosereno.it
Ciao Giuseppe, come prima cosa è opportuno contattare l’amministratore che potrà intervenire bonariamente presso il condomino, mag... Leggi tutto
Giovedì, 30 Novembre 2017 13:37
12259 Visite
  3 Commenti
Ott
02

Chi paga per i morosi? Come comportarsi con i creditori del condominio?

Chi paga per i morosi? Come comportarsi con i creditori del condominio?
Come comportarsi in condominio con il problema dei morosi? ​I morosi sono una problematica presente in tutti i condominii. Come comportarsi quando a causa della loro presenza diventa impossibile pagare i creditori del condominio? L'argomento dei morosi e di chi paga per i morosi è dei più delicati e complessi della sfera condominiale. Nella gestione di un condominio può capitare di ritrovarsi dei condomini che non versano le quote stabilite, i cosiddetti "morosi". Questo atteggiamento fa sì che ...
Continua a leggere
  8005 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
8005 Visite
  0 Commenti
Set
11

Spese straordinarie in condominio: chi paga

Spese straordinarie in condominio: chi paga
A chi compete il pagamento delle spese straordinarie?  Esistono diverse tipologie di spesa che possono essere affrontate da un condominio ed, a seconda della loro natura, si possono classificare in : Spese ordinarie Spese straordinarie La differenza è molto importante, perché riguarda la natura della spesa, ma anche le regole per l'approvazione in assemblea e la ripartizione nelle quote. ​ Le spese ordinarie  Le spese ordinarie in condominio riguardano la manutenzione regolare dei serv...
Continua a leggere
  10115 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
10115 Visite
  0 Commenti
Ago
28

Orari lavori di ristrutturazione, cosa dice la legge

Orari lavori di ristrutturazione, cosa dice la legge
I lavori di ristrutturazione di un appartamento all'interno di un condominio rappresentano un'attività necessaria e periodica nel tempo. Cosa dice la legge? Quando si parla di lavori di ristrutturazione può trattarsi di una ristrutturazione del proprio appartamento, di uno spazio comune o, ad esempio, della facciata dello stabile.  Qualunque sia la causa dei lavori di ristrutturazione, lavori di questo genere comprendono spesso l'abbattimento di pareti o la rimozione dei pavimenti.  Ch...
Continua a leggere
  75941 Visite
2 Commenti
Aree Tematiche:
Commenti recenti
Staff di Condominiosereno.it
Grazie Simone per averci contattato. L'argomento è molto delicato, ma si possono sicuramente tracciare delle linee guida per un co... Leggi tutto
Martedì, 22 Gennaio 2019 16:10
75941 Visite
  2 Commenti
Ago
21

Spese condominiali non pagate. Cosa succede nella pratica?

Spese condominiali non pagate. Cosa succede nella pratica?
Come comportarsi in caso di spese condominiali non pagate? In quasi tutti i condomini una parte delle quote condominiali non viene versata. Ciò è causato da diversi motivi, tra cui sicuramente l a precarietà che oggi vivono le famiglie italiane, e questo spesso si traduce nel mancato pagamento delle spese condominiali . Oggi circa il 20-25% delle famiglie che vivono in condominio riscontri oggi un problema nel pagamento delle spese condominiali, dato che trova riscontro in un raddoppio...
Continua a leggere
  12744 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
12744 Visite
  0 Commenti
Ago
07

Morte del condomino con morosità pregressa, a chi spetta pagare le spese condominiali?

Morte del condomino con morosità pregressa, a chi spetta pagare le spese condominiali?
Chi paga le spese condominiali in caso di decesso del condomino proprietario dell'unità immobiliare? In caso di decesso di un condomino moroso è necessario garantire al condominio la possibilità di recuperare le quote spettanti e capire a chi spetta pagare le spese condominiali pregresse. Il problema è individuare il soggetto nei confronti del quale avanzare la richiesta di pagamento degli oneri condominiali. La Legge n. 220 dell'11 dicembre 2012 obbliga l'Amministratore ad agire in giudizi...
Continua a leggere
  4962 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4962 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it