Lug
23

Compilazione della Certificazione Unica in Condominio

requisiti-amministratore-eccezioni
​ Il condominio deve rilasciare annualmente le certificazioni relative alle somme corrisposte nell'anno precedente e assoggettate a ritenuta. La certificazione deve contenere i dati del percipiente e il dettaglio delle somme erogate, della relativa causale e delle ritenute operate. Le certificazioni uniche (CU) devono essere:   - Trasmesse in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo dell'anno successivo a quello in cui le somme sono state corrisposte;   - Con...
Continua a leggere
  11540 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
11540 Visite
  0 Commenti
Lug
16

Come e quando ricevere i condomini?

Ricevere Condomini
Hai preso in carico un condominio e ti stai organizzando su come e quando ricevere i condomini?​ L'avvio di ogni attività richiede del tempo per andare a regime e poter diventare realmente efficiente. Non sfugge a questo principio l'amministrazione condominiale. Chi gestisce uno studio di amministrazioni condominiali sa perfettamente quanto sia difficile, soprattutto agli inizi, trovare il giusto equilibrio tra le varie componenti per renderlo massimamente efficiente. C'è la necessità d'essere p...
Continua a leggere
  9613 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
9613 Visite
  0 Commenti
Lug
09

Come revocare l’amministratore di condominio senza giusta causa?

come-revocare-amministratore-senza-giusta-causa
 Quali sono i motivi di revoca dell'amministratore di condominio senza giusta causa? La revoca dell'amministratore senza giusta causa segue le stesse maggioranze richieste per la sua nomina. Nello specifico: 1) Nel caso in cui l'assemblea riesca a deliberare in prima convocazione (caso più unico che raro), per la revoca dell'amministratore di condominio senza giusta causa è necessaria :   - Per la validità della costituzione dell'assemblea (cosiddetto quorum costitutivo ...
Continua a leggere
  12217 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
12217 Visite
  0 Commenti
Giu
22

Animali in condominio, le novità

Animali in condominio, le novità
Animali in condominio, cosa c'è da sapere? Gli animali in condominio rappresentano uno degli argomenti di maggiore discussione e alla base di tante situazioni di conflitto nei condomìni.  Per meglio comprendere le dimensioni del fenomeno basta sapere che in Italia è stata stimata la presenza di circa 60,5 milioni di animali domestici in condominio (cani, gatti, pesci, uccelli, rettili e roditori in primis). I cani sono presenti nel 55,6 per cento delle case contro il 49,7 dei gatti. Parliam...
Continua a leggere
  4043 Visite
1 Commento
Aree Tematiche:
4043 Visite
  1 Commento
Mag
14

Ecobonus 2018 per i condomìni, la guida completa

Ecobonus 2018 per i condomìni, la guida completa
​ Negli ultimi anni c'è sempre più attenzione verso l'ambiente e le problematiche energetiche. Con la Legge di Bilancio 2018 è stata resa ufficiale la proroga dello sconto fiscale per chi effettua lavori di riqualificazione energetica. Per le abitazioni private si potrà beneficiare della detrazione fino al 31 dicembre 2018, mentre per i condomìni sarà in vigore fino al 2021 . Ecobonus 2018 novità: cosa cambia? Il cosiddetto "ecobonus" è una delle agevolazioni fiscali per chi effettua lavori in c...
Continua a leggere
  5387 Visite
1 Commento
Aree Tematiche:
Recente commento in questo post
Sara
Grazie, siete stati molto chiari con questo articolo...soprattuto con modalità di pagamento delle spese. grazie
Mercoledì, 06 Giugno 2018 16:31
5387 Visite
  1 Commento
Mag
03

Software gratis per condominio

Software gratis per condominio
Da oggi una sezione dedicata ai software nel portale Condominio Sereno. Ti comunichiamo che da oggi è disponibile una nuova area nel portale Condominio Sereno destinata al download di Software Gratis! Clicca qui e potrai accedere a questa nuova area e avere a disposizione tante utility gratuite per il tuo lavoro quotidiano! Lo Staff di Condominio Sereno
  16670 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
16670 Visite
  0 Commenti
Mag
02

Polizza assicurativa dell'amministratore, è necessaria?

Polizza assicurativa dell'amministratore, è necessaria?
La polizza assicurativa per un amministratore di garanzia può essere un'importante schermatura a problematiche che potrebbero accadere durante la gestione. E' una scelta obbligatoria per l'amministratore dotarsi di una polizza assicurativa? La domanda più ovvia è sicuramente riguardo l'obbligatorietà o meno di tale scelta. La 220 del 2012, meglio nota come Riforma del Condominio, si è espressa a riguardo, andando a stabilire che l'assemblea condominiale ha la possibilità di subordinare la nomina...
Continua a leggere
  4294 Visite
2 Commenti
Aree Tematiche:
Commenti recenti
Staff di Condominiosereno.it
Grazie Andrea Raffaele per il tuo contributo. Abbiamo dovuto rimuovere il commento relativo al link inserito in quanto non confor... Leggi tutto
Lunedì, 02 Luglio 2018 17:13
4294 Visite
  2 Commenti
Mar
27

Certificazione di conformità e rispondenza degli impianti

Certificazione di conformità e rispondenza degli impianti
​ Il proprietario degli impianti elencati nel d.m. n. 37/08 (es. antenne televisive, energia elettrica, ecc.) deve ottenere, al momento dell'installazione e ristrutturazione (che non si sostanzia in manutenzione ordinaria) un certificato di conformità dell'impianto alla regola dell'arte ed alla normativa vigente. A cosa va incontro il condomino non in possesso delle certificazioni di conformità e rispondenza? Chi non è in possesso delle certificazioni di conformità e rispondenza può es...
Continua a leggere
  6442 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
6442 Visite
  0 Commenti
Mar
19

Chi deve informare il conduttore di un’assemblea che lo riguarda?

Chi deve informare il conduttore di un’assemblea che lo riguarda?
​ La riforma del condominio ha disciplinato le casistiche in cui il conduttore può essere convocato e partecipare attivamente all'assemblea. A questo punto il problema è stabilire chi debba informare il conduttore dello svolgimento dell'assemblea che delibererà su argomenti a lui pertinenti. L'art. 10, legge n. 392/1978, non ha in alcun modo innovato il disposto dell'art. 66 disp. att. c.c., norma che disciplina la comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea dei condomini; in base a...
Continua a leggere
  12711 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
12711 Visite
  0 Commenti
Mar
12

La partecipazione del conduttore all’assemblea. Quando è possibile?

La partecipazione del conduttore all’assemblea. Quando è possibile?
​ La legge (art. 10, legge 27 luglio 1978, n. 392 - cd. legge dell'equo canone) disciplina poi espressamente la facoltà del conduttore di un'unità immobiliare in condominio , si tratti di un ufficio, un locale commerciale, un'abitazione civile o anche di un semplice box auto, di intervenire alle riunioni dell'organo assembleare. Nello specifico la norma prevede infatti che: "Il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell'appartamento locatogli, nelle delibere dell'assemblea con...
Continua a leggere
  5313 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5313 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it