Nov
26

Il sito web del condominio

Che si intende per sito web condominiale? Una delle novità introdotte dalla Legge 220 del 2012, recante "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici" ed entrata in vigore il 18 giugno 2013, è la possibilità per il condominio di avere un proprio sito internet dedicato.  La novità è stata introdotta nelle "disposizioni per l'attuazione del codice civile", con l'Art. 71-ter, che nello specifico dichiara: Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui a...
Continua a leggere
  8201 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
8201 Visite
  0 Commenti
Nov
22

Come pubblicizzarti su Condominio Sereno

Vuoi pubblicizzare la tua attività o i tuoi prodotti su un portale tematico e specializzato? Acquista un banner su Condominio Sereno , incrementerai rapidamente le tue visite con utenti profilati e interessati a ciò che offri. Avrai a disposizione diverse soluzioni con diversi costi, acquista uno spazio sul portale o su uno specifico articolo e fatti conoscere subito! Se hai dei dubbi puoi provare gratuitamente per 7gg il servizio e poi valutare. Cosa aspetti? Esamina le nostre proposte e i...
Continua a leggere
  5392 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5392 Visite
  0 Commenti
Nov
13

Art 1123 cc - Ripartizione spese condominiali

Art 1123 cc - Ripartizione spese condominiali
Ripartizione delle spese condominiali, cosa c'è da sapere?  La ripartizione delle spese condominiali è un argomento delicato per chiunque si trovi ad amministrare un condominio.  La suddivisione delle spese condominiali è uno dei motivi di maggiori litigi all'interno dei condomini , essendo un aspetto che tocca in maniera diretta ed immediata gli interessi dei singoli condòmini. Ad ognuno di loro spetta partecipare alle spese nella maniera più giusta possibile e in questo gio...
Continua a leggere
  14702 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
14702 Visite
  0 Commenti
Ott
29

Art 659 cp e vicini di casa rumorosi

Art 659 cp e vicini di casa rumorosi
​Tra le numerose cause di litigi nell'ambito della vita condominiale un ruolo chiave lo rivestono i vicini di casa rumorosi .Le fonti di questi rumori nella quotidianità possono essere le più svariate, come ad es. il volume alto di elettrodomestici o impianti (televisori, radio, cellulari), l'abbaiare dei cani, toni di voce alta dei condòmini, vicini di casa rumorosi etc. E' concesso far rumore in condominio durante la giornata?  Il regolamento condominiale prevede una serie di regole da ri...
Continua a leggere
  9205 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
9205 Visite
  0 Commenti
Ott
22

Detrazioni fiscali e condominio minimo senza codice fiscale, ecco come fare

Detrazioni fiscali e condominio minimo senza codice fiscale, ecco come fare
Detrazioni fiscali e condominio minimo, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i condòmini possono usufruire delle agevolazioni anche se il condominio è senza codice fiscale La legge di Stabilità 2016 ha prorogato le detrazioni fiscali del 50% e del 65 % sugli interventi eseguiti fino al 31 dicembre 2016; anche gli interventi sulle parti comuni del condominio, inclusa la manutenzione ordinaria, godono di tali detrazioni. L'Agenzia delle Entrate ha semplificato gli ...
Continua a leggere
  13663 Visite
1 Commento
Aree Tematiche:
13663 Visite
  1 Commento
Ott
01

Abbattimento delle barriere architettoniche in condominio, cosa c’è da sapere?

Abbattimento delle barriere architettoniche in condominio, cosa c’è da sapere?
Abbattimento delle barriere architettoniche in condominio, le novità L'abbattimento delle barriere architettoniche è  regolamentato, nei casi di immobili privati come i condomini, dalla legge N.13 del 1989 . La norma regola la concessione di  " contributi per interventi atti al superamento delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti ove risiedono portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (di carattere motorio e dei non vedenti)".  ...
Continua a leggere
  4376 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4376 Visite
  0 Commenti
Set
24

Quorum assemblea condominio, le novità

Quorum assemblea condominio, le novità
Quando si parla di quorum d'assemblea condominio ci si riferisce tanto ai quorum costitutivi (utili alla validità dell'assemblea) quanto ai quorum deliberativi (utili alla validità delle singole deliberazioni assembleari). La riforma del condominio   (legge n. 220/2012), ha ridefinito diversi aspetti della gestione condominiale e dell'assemblea, soprattutto le regole di convocazione e svolgimento ( ne abbiamo parlato in  " Convocazione assemblea condominiale, come procedere? " ) ,...
Continua a leggere
  9203 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
9203 Visite
  0 Commenti
Set
17

L’anagrafe condominiale

aministratore-posizione-inps
La Riforma del Condominio e l'istituzione del registro Anagrafe Condominiale L'anagrafe condominiale rappresenta una delle novità più rilevanti introdotte nel codice civile dalla riforma del condominio (art. 1130 n. 6 c.c.). Essa consiste in un registro che l'amministratore è obbligato a tenere aggiornato , grazie alla collaborazione fattiva dei condòmini. Il registro deve contenere , nello specifico: le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di...
Continua a leggere
  3799 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
3799 Visite
  0 Commenti
Ago
29

Come inserire le notizie di condominiosereno sul tuo sito

​ Da oggi un nuovo modo per restare in contatto con noi. Ti offriamo la possibilità di inserire GRATUITAMENTE le ultime news segnalate da Condominiosereno.it direttamente nel tuo sito. Clicca qui e compila il form con i dati richiesti. Lo Staff di Condominio Sereno
  7969 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
7969 Visite
  0 Commenti
Ago
23

I criteri di riparto delle spese in condominio

I criteri di riparto delle spese in condominio
Quali sono i principali criteri di ripartizione delle spese in condominio?  I criteri di riparto delle spese in condominio sono un argomento molto delicato, in quanto uno degli aspetti verso i quali sono più sensibili i condòmini .  I criteri di riparto delle spese in condominio sono disciplinati dal codice civile del 1942 attraverso l'art. 1123 , per il quale "Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi n...
Continua a leggere
  6509 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
6509 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it