Dic
02

Fattura elettronica nei condomini. Cosa prevede la legge

fatturazione-elettronica
Fattura elettronica nei condomini. Cosa prevede la legge? Il condominio non è un soggetto IVA e non ha obbligo di fattura elettronica , nelle operazioni passive va trattato come un consumatore finale. Gli obblighi di fattura elettronica che iniziano dal gennaio 2019 non riguardano il condominio, che non è un soggetto titolare di partita IVA e di conseguenza non è interessato alla nuova normativa. Coloro che invece fatturano nei confronti del condominio, nel caso in cui siano soggetti IVA, devono...
Continua a leggere
  5634 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5634 Visite
  0 Commenti
Nov
19

La definizione di regolamento condominiale

Compilazione della Certificazione Unica in Condominio
Come può essere definito il regolamento condominiale? L a definizione di regolamento di condominio è data dall'articolo 1138 del codice civile che al 1° comma prevede che il regolamento di condominio detti le norme per l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela dell'edificio e quelle relative all'amministrazione. Del regolamento condominiale ne abbiamo parlato in dettagli nell'articolo " Il ...
Continua a leggere
  6438 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
6438 Visite
  0 Commenti
Set
22

Amministratore Sereno - Versione Gratuita Guida Amministratore di Condominio

Sei alla ricerca di una guida gratuita per l'amministratore di condominio ? Ecco quello che fa per te. Dopo il grande successo della Guida Completa per l'amministratore di condominio nasce Amministratore Sereno - Versione Gratuita. La versione gratuita del manuale Amministratore Sereno - La Guida Completa è un interessante estratto della guida completa che ha riscosso notevole successo tra gli amministratori di condominio, per la completezza di informazioni e la semplicità di presentazione. La g...
Continua a leggere
  5471 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5471 Visite
  0 Commenti
Set
18

Automatizzare porta garage basculante. Modalità e costi

serranda
​Oggi si è sempre alla ricerca delle comodità, per ridurre i fastidi e le scocciature quotidiane. Cosa c'è di meglio che poter aprire il portone ed entrare comodamente in garage semplicemente con un radiocomando? Parleremo quindi di come automatizzare la porta del garage basculante, discutendo modalità e costi . Grazie all'automazione, è possibile dire addio alla fatica di dover scendere dall'auto . Quante volte ti sarà capitato di dover scendere al buio in garage (nella migliore delle ipot...
Continua a leggere
  13253 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
13253 Visite
  0 Commenti
Set
04

Condominio, quali sono i bonus ristrutturazioni del 2019?

spese-condominio5
​ La legge di bilancio conferma anche per il 2019 molti bonus casa e condominio già previsti in passato . Analizzeremo le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per capire come funzionano questi bonus, quali sono le spese e i lavori detraibili con la dichiarazione dei redditi. Tutte le istruzioni sulla detrazione del 50% per i lavori in casa sono contenute nella guida completa dell'Agenzia delle Entrate. Il bonus ristrutturazioni è una delle agevolazioni che riscuote maggior successo da parte dei...
Continua a leggere
  4904 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4904 Visite
  0 Commenti
Lug
16

Gdpr e condominio, il trattamento dei dati personali

aministratore-persona-fisica-o-giuridica
Il 25 Maggio 2018, con l'entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 sul Trattamento dei dati personali, si è configurata una nuova responsabilità per il Condominio . Quest'ultimo è stato infatti riconosciuto come "Titolare del trattamento dei dati". L'adozione di procedure conformi al GDPR da parte del Condominio permette di trattare in maniera corretta i dati personali e quindi di evitare di incorrere in sanzioni amministrative (pecuniarie) e penali. Regolamento (UE) 2016/679: il c...
Continua a leggere
  5487 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5487 Visite
  0 Commenti
Giu
10

Locatore e locatario, tutto quello che c'è da sapere

esterni-04
Cosa si intende con i termini locatore e locatario? Partiamo dalla definizione del diritto. In diritto si definisce "locatore" (o parte locatrice) la parte contrattuale che concede un bene in locazione , in contrapposizione all'altra parte contrattuale, il "locatario" (o conduttore o parte conduttrice) ovvero colui che riceve questo bene. Fatto questo preambolo possiamo affermare che quando si affitta un appartamento o qualsiasi altro tipo di proprietà, avviene un accordo tra loca...
Continua a leggere
  10712 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
10712 Visite
  0 Commenti
Mag
20

Orari dei lavori di ristrutturazione e rimedi

esterni-04
Orari dei lavori di ristrutturazione? Sei informato abbastanza? ​ Ristrutturare casa ha un costo: il prezzo dei lavori, certamente, ma non solo. Ristrutturare casa comporta anche un disagio, per chi la vive e per i vicini; ci riferiamo ai rumori. Hai dei vicini di casa rumorosi? Scopri come comportarti! I problemi concernenti gli orari dei lavori di ristrutturazione hanno un ruolo di primo piano nelle lamentele dei condòmini. Se chi fa ristrutturare il proprio appartamento accetta quel fastidio,...
Continua a leggere
  6651 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
6651 Visite
  0 Commenti
Apr
23

Banda larga: nuovi poteri all'amministratore di condominio

riforma
​Il decreto semplificazioni, convertito in legge, equipara i lavori necessari per realizzare le infrastrutture per la banda ultra larga ai lavori di manutenzione straordinaria urgente ex art. 1135 c.c. In particolare, all'art. 8 del suddetto d.lgs. del 2016, in materia di "Infrastrutturazione fisica interna all'edificio ed accesso", dopo il comma 4, è inserito il seguente "4-bis" a norma del quale ​ "I lavori necessari alla realizzazione di infrastrutture interne ed esterne all'edificio predispo...
Continua a leggere
  4684 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4684 Visite
  0 Commenti
Apr
16

Fattura elettronica: per il condomino va bene anche la copia cartacea

tabelle-millesimali
L'introduzione della fattura elettronica, attiva dal 01/01/2019, ha comportato diversi problemi organizzativi in tutti i comparti, tra i quali il condominio. Come bisogna comportarsi nel caso in cui un condomino richieda una copia della fattura emessa da un fornitore? In che modo gli deve essere consegnato questo documento? Tutto dipende dalla strategia adottata dall'amministratore: se infatti costui ha attivato uno dei canali previsti per la ricezione delle fatture elettroniche (casella PEC, ac...
Continua a leggere
  4901 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4901 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it