Posizione previdenziale dell'amministratore

Posizione previdenziale dell'amministratore

Ogni professionista deve provvedere, prima dell'inizio dell'attività, ad aprire una posizione previdenziale.

Alcune categorie di professionisti hanno una propria Cassa Previdenziale Autonoma e non devono pertanto iscriversi all'Inps, è il caso dei Commercialisti, Avvocati, Ingegneri, Architetti e altri, generalmente si tratta di quei professionisti per i quali esiste un Ordine Professionale.

I professionisti invece che non hanno una propria cassa previdenziale autonoma devono iscriversi alla Gestione separata dell'Inps, ed è questo il caso degli amministratori di Condominio. L'iscrizione avviene esclusivamente con il canale telematico, e va fatta contestualmente all'apertura della partita Iva.

In particolare per gli amministratori di condominio è obbligatoria l'iscrizione alla Gestione separata dell'INPS, prevista dalla legge 8.8.1995, n. 335.

L'iscrizione all'INPS è obbligatoria e non adempiere comporta sanzioni.

La domanda d'iscrizione deve essere presentata all'Inps utilizzando i moduli in distribuzione presso tutte le sedi; in alternativa ci si può iscrivere anche on line collegandosi al sito www.inps.it .

Nella domanda devono essere specificati diversi dati quali i propri dati anagrafici, il codice fiscale, il tipo di attività svolta e la data di inizio dell'attività.

I contributi Inps previsti per l'anno 2013 alla Gestione separata sono i seguenti:

  1. Aliquota del 27,72% per i soggetti non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria oltre alla gestione separata e non pensionati;
  2. Aliquota del 20% per i collaboratori e i professionisti iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria, oltre che per i titolari di pensione diretta e per i titolari di pensione di riversibilità.

Il contributo alla Gestione separata va versato all'Inps con il modello F24 ed è calcolato con le percentuali suddette sul reddito netto professionale conseguito nell'anno

Per chi inizia l'attività, il primo versamento a saldo viene eseguito entro i termini di pagamento previsti per i versamenti Irpef ed è calcolato in apposito quadro del Modello Unico da presentare l'anno successivo alla dichiarazione di inizio dell'attività. 

Gli eventuali acconti vanno versati negli stessi termini per i versamenti Irpef.

Passaggio di consegne di un condominio
Quorum assemblea condominio, le novità

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 28 Maggio 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it