Condominio, quali sono i bonus ristrutturazioni del 2019?

spese-condominio5

La legge di bilancio conferma anche per il 2019 molti bonus casa e condominio già previsti in passato.

Analizzeremo le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per capire come funzionano questi bonus, quali sono le spese e i lavori detraibili con la dichiarazione dei redditi.

Tutte le istruzioni sulla detrazione del 50% per i lavori in casa sono contenute nella guida completa dell'Agenzia delle Entrate.
Il bonus ristrutturazioni è una delle agevolazioni che riscuote maggior successo da parte dei contribuenti, in quando consente di beneficiare di una detrazione fiscale su alcune spese e lavori che è pari alla metà dell'importo sostenuto fino ad un massimo di 96.000 euro di spesa.
La detrazione sui lavori di ristrutturazione edilizia è rimasta pressoché invariata negli anni, salvo una delle novità confermate anche per il 2019: l'obbligo di comunicazione ENEA delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione che comportano anche un risparmio energetico.
Sono in molti a chiedersi come funziona il bonus ristrutturazioni e quali i lavori per i quali è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50%.
Prima di analizzare tutte le regole e gli adempimenti nel dettaglio, per chi intende ristrutturare la propria abitazione, ricordiamo che sono in vigore fino al 31 dicembre anche ecobonus, bonus mobili e bonus verde.
Soffermiamoci di seguito sulla detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia, con tutte le regole ed i requisiti per beneficiare del bonus.

Bonus ristrutturazioni 2019, come funziona la detrazione fiscale del 50%

Con il bonus ristrutturazione i contribuenti possono portare in detrazione fiscale dall'Irpef il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e l'importo massimo detraibile è pari a 96.000 euro.Il rimborso Irpef riconosciuto continuerà ad essere erogato in 10 rate annuali di pari importo e per poter beneficiare dell'agevolazione fiscale sulle spese sostenute sarà necessario rispettare specifiche regole.

Per capire come funziona il bonus ristrutturazioni 2019 e quali sono i lavori ammessi in detrazione fiscale è possibile far riferimento alla normativa attualmente in vigore e alla guida con le istruzioni e novità pubblicata dall'Agenzia delle Entrate con gli ultimi aggiornamenti

Affrontare in maniera esaustiva l'argomento sui bonus ristrutturazione in condominio per il 2019 richiede di rispondere, in maniera esaustiva, a quattro domande:

  1. In cosa consiste il bonus ristrutturazioni 2019?
  2. A quali lavori si applica il bonus?
  3. A chi spetta il bonus?
  4. Come si richiede il bonus?

Una trattazione completa dell'argomento non può prescindere da queste risposte.​

Proviamo a rispondere alle domande

In cosa consiste il bonus ristrutturazioni 2019?

Il bonus ristrutturazioni consiste in una detrazione fiscale dall'Irpef pari al 50% delle spese sostenute riconosciuta fino al limite di 96.000 euro di spesa.Nel 2019 importi e percentuale del bonus rimarranno invariati e non vi sarà il tanto temuto ritorno alle origini, ovvero alla misura originaria prevista dal TUIR (detrazione al 36% fino a 48.000 euro di spesa). 

A quali lavori si applica la detrazione fiscale?

Per capire per quali lavori spetta è possibile far riferimento alla guida dell'Agenzia delle Entrate alle agevolazioni sui lavori di ristrutturazione.​

Partiamo dall'analizzare le situazioni in cui è possibile usufruire del bonus.

Il bonus ristrutturazioni 2019 si applica alle seguenti tipologie di lavori:

  • Manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali
  • Per le parti comuni dei condomini anche per la manutenzione ordinaria
  • Per il conseguimento di risparmio energetico
  • Ricostruzione o al ripristino dell'immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi (con eventuale maggiorazione "sisma bonus")
  • Realizzazione di garage o posti auto pertinenziali
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Bonifica dell'amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici
  • Adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi

Alcuni esempi di lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni sono i seguenti:installazione di ascensori e scale di sicurezza, realizzazione e miglioramento dei servizi igienici, sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso, rifacimento di scale e rampe, interventi finalizzati al risparmio energetico, recinzione dell'area privata, costruzione di scale interne.

A chi spettano le detrazioni fiscali del bonus ristrutturazioni 2019?

Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia.

La detrazione del 50% sull'Irpef può essere richiesta non solo dal proprietario ma anche dai seguenti soggetti che sostengono le spese:

  • Proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative divise e indivise;
  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
  • soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.


Se è stato stipulato un contratto preliminare di vendita - compromesso - chi ha comprato l'immobile può usufruire del bonus se:

  • è stato immesso nel possesso dell'immobile;
  • esegue i lavori di ristrutturazione a proprio carico;
  • è stato regolarmente registrato il compromesso.

L'agevolazione fiscale sui lavori di ristrutturazione può essere richiesta anche a chi esegue lavori in proprio sull'immobile ma soltanto per le spese sostenute per l'acquisto del materiale.

Come si richiede il bonus ristrutturazione 2019?

  • Indicare nella dichiarazione dei redditi la spesa sostenuta e i dati catastali identificativi dell'immobile;
  • effettuare il pagamento in maniera tracciata, ovvero tramite pagamento con bonifico bancario o postale parlante 
  • come anticipato è obbligatoria la comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla data di fine lavori in caso di lavori per risparmio energetico.


Quest'ultimo punto rappresenta una delle novità sulla detrazione. È stato pubblicato il 21 novembre 2018 il sito per trasmettere i dati dei lavori effettuati con le relative istruzioni.

Il termine per l'invio è fissato a 90 giorni dal termine degli interventi o del collaudo.Il portale online per l'invio dei documenti necessari per beneficiare della detrazione del 50% sulle spese sostenute dovrà essere aggiornato al 2019, lasciando tuttavia intatto l'elenco dei lavori per i quali vige l'obbligo di comunicazione ENEA.

Come pagare per usufruire del bonus ristrutturazione 2019? 

Soffermiamoci un momento sull'aspetto del pagamento. Il bonus ristrutturazioni prevede specifiche regole in merito al pagamento dei lavori. Sarà necessario utilizzare un bonifico bancario o postale, all'interno del quale dovranno essere indicati i seguenti dati:

  • causale del versamento: Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall'articolo 16-bis del Dpr 917/1986;
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o Partita Iva del beneficiario del pagamento.


Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto anche se i lavori sono stati pagati con un finanziamento. In questo caso la società finanziaria dovrà pagare tramite bonifico, seguendo tutte le indicazioni per la compilazione (indicando il CF del soggetto per il quale si effettua il pagamento) e il titolare dell'agevolazione fiscale dovrà conservare la ricevuta del bonifico.

Amministratore Sereno - Versione Gratuita Guida Am...
Automatizzare porta garage basculante. Modalità e ...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Giovedì, 21 Settembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it